Il nostro stack di sviluppo
Tecnologie orientate al web
Uno stack di sviluppo nuovo, che si basa su tecnologie web
Utilizziamo HTML5/CSS3, e framework/librerie nuove come React/Redux che consentono di creare UI (interfacce utenti) molto complesse che si comportano in modo coerente e facili da testare.
Utilizziamo l’ultima versione di EcmaScript per i nostri progetti affidandoci a Babel per la compilazione, in modo da renderlo compatibile con tutti i browser, con il supporto del nostro module bundler preferito, Webpack.
Utilizziamo Docker, una tecnologia che rende più facile la creazione, il deploy e l’esecuzione di applicazioni utilizzando i container e Git come sistema di controllo del codice sorgente, molto importante (da non trascurare) per garantire elevati standard di qualità.
Specializzati in
ReactJs
Amiamo lo sviluppo di Applicazioni web robuste e orientate alla semplicità, per questo ci siamo specializzati su React (utilizzato dai più grandi portali nella rete: Airbnb, Facebook, Netflix, Instagram, ecc.).
React è una libreria Javascript per il "nuovo Web", importante per creare interfacce utenti (UI) dinamiche e real-time, con buone performance grazie a tecnologie come il Virtual DOM.
Competenti in
UX Design
Per aumentare la soddisfazione dell’utente e migliorare la relazione con il prodotto, utilizziamo tecniche di User Experience Optimization per comunicare al meglio differenti significati.
Quindi, progettiamo interfacce utenti mantenendo gli standard degli ultimi modelli e componenti UI, con un visual accattivante per rappresentare il giusto impatto con il brand.
Bolket si affida a servizi cloud
Le nostre applicazioni prevedono l'utilizzo di soluzioni Cloud che ci consentono di creare Applicazioni performanti, scalabili e sicuri.
Invece di acquistare un server su cui andare a caricare il nostro software, che potrebbe risultare sovradimensionato rispetto alle esigenze iniziali (consumando più energia di quella necessaria) e viceversa, l'utilizzo del cloud vi consente di pagare solo quanto consumato e quindi ridurre i costi.
Poter pagare i costi della propria infrastruttura hardware come facciamo con energia elettrica e acqua è sicuramente un vantaggio.
I costi di start-up dell’infrastruttura vanno quasi a zero e c’è la possibilità di scalare gradualmente a seconda delle proprie necessità quando si vuole (on demand), in pochi click, e quindi aggiungere o togliere facilmente risorse hardware sulla base dei vostri bisogni.
Altri vantaggi, non solo in termini economici