Streetlib — Piattaforma di cloud publishing per la produzione, gestione e distribuzione di ebook, audiolibri e POD-book
Platform:
Web & Mobile App
Deliverables:
UI/UX , Front-End

Il nostro cliente
StreetLib srl Distribuiti su tre continenti (Europa/Italia, Africa e Stati Uniti) lavorano al fianco di tantissimi Autori e Editori Italiani e Internazionali nella loro missione di supportare gli Editori nei loro processi di digitalizzazione e internazionalizzazione

Cosa ci hanno chiesto
L’obiettivo del progetto (attraverso una collaborazione continua con il loro team interno di backend) consisteva nella realizzazione di:
App per Android e iOS
per avere una panoramica dell’andamento delle proprie vendite e della distribuzione dei propri asset anche da dispositivi mobile.
Il progetto prevedeva lo sviluppo di una webview in ReactJS inclusa in un’app React Native per la pubblicazione sugli store (Android/iOS).
Applicativo web
al fine di rinnovare la vecchia dashboard, migliorare la UI/UX, personalizzare meglio i report e di conseguenza garantire a editori e autori esperienze di pubblicazione e distribuzione semplici, intuitive, chiare.
App per Android e iOS
per avere una panoramica dell’andamento delle proprie vendite e della distribuzione dei propri asset anche da dispositivi mobile.
Il progetto prevedeva lo sviluppo di una webview in ReactJS inclusa in un’app React Native per la pubblicazione sugli store (Android/iOS).
Applicativo web
al fine di rinnovare la vecchia dashboard, migliorare la UI/UX, personalizzare meglio i report e di conseguenza garantire a editori e autori esperienze di pubblicazione e distribuzione semplici, intuitive, chiare.



Cosa abbiamo fatto
Abbiamo così sviluppato un'app mobile
Scritta in React native che incorpora una Webview su cui viene mostrata una web application
Librerie Redux, Redux saga (uno standard per i nostri applicativi), Victory di Formidable per la gestione dei grafici analitici
Styled components e styled-system per la gestione del design system
Amplify per la gestione dell'autenticazione tramite cognito di AWS
La necessità di creare un applicativo mobile era dovuta alla possibilità di gestire le Notifiche Push e l'autenticazione tramite fingerprint e FaceId ma il cliente non voleva passare dallo store per ogni modifica all'applicativo ed è per questo che ci hanno richiesto di includere nell'applicativo mobile una webview che permettesse di visualizzare una web application.
Il metodo di autenticazione principale è basato su AWS Cognito.
Partendo dalle linee guida del loro marchio, abbiamo estrapolato una palette di colori con una predominanza monocromatica e scelto una tipografia che migliorasse la lettura dei valori dei dati anche a piccole dimensioni.
Il metodo di autenticazione principale è basato su AWS Cognito.
Partendo dalle linee guida del loro marchio, abbiamo estrapolato una palette di colori con una predominanza monocromatica e scelto una tipografia che migliorasse la lettura dei valori dei dati anche a piccole dimensioni.
È stata costruita sulla base del framework NextJs, che si basa su React
Tutte le librerie che abbiamo utilizzato per il mobile, come ad esempio Redux che ci ha permesso di riutilizzare parte della logica applicativa scritta per l'applicativo mobile
Integrato Sentry per monitorare gli errori e le performance dell'applicativo, in modo da poterlo migliorare costantemente
Implementate funzionalità custom e flussi personalizzati come la possibilità di salvare le proprie combinazioni di filtri (preset) così da poterli attivare, in maniera combinata, quando necessario.
Il layout della WA riprende i colori e parte dell’impostazione grafica dei componenti dell’app mobile, è molto più dinamica e user friendly, con particolare attenzione alla modalità di navigazione tramite una sidebar per gestire le pagine principali del prodotto così da organizzare tutti i dati al suo interno.
Nell'intera piattaforma (web e mobile app) sono presenti diverse tipologie di grafici e tabelle che illustrano i dati, soprattutto nella sezione "Analytics", e per un'analisi più pratica e funzionale abbiamo cercato di trovare soluzioni di facile lettura.
Nell'intera piattaforma (web e mobile app) sono presenti diverse tipologie di grafici e tabelle che illustrano i dati, soprattutto nella sezione "Analytics", e per un'analisi più pratica e funzionale abbiamo cercato di trovare soluzioni di facile lettura.
Tools e tecnologie utilizzate
Figma
Redux
AWS Amplify
Next JS
Questi sono alcuni strumenti e tecnologie, di cui siamo follemente innamorati, usati per realizzare questo prodotto
Hai un progetto in mente ?
Pianifica una consulenza gratuita di 30 minuti